casa

Trovare case vacanze su internet

Le case vacanze sono ideali per chi è in cerca di un’abitazione per le proprie vacanze nel breve, medio o lungo periodo. In passato le case vacanze venivano offerte per periodi di lunga gittata, solitamente almeno 2 settimane, e permettevano sia al proprietario della casa che agli affittuari di gestire la permanenza in maniera serena e fiduciaria. Oggi, grazie a internet e alle specializzazioni nell’ecommerce marketing, le case vacanze sono offerte anche per pochi giorni e gli utenti interessati ad affittarle accedono ad una serie di vantaggi. Tra questi, ci sono sicuramente la possibilità di visualizzare fotografie, informazioni generali e recensioni degli altri inquilini che hanno occupato la casa vacanza interessata; i siti internet inoltre permettono di comparare i prezzi e capire “che aria tiri” per una certa casa vacanza in un determinate zone. Alcuni siti internet che offrono strumenti di ricerca delle case vacanze in Italia e all’estero, inoltre, permettono di collegarsi ad altri servizi sul posto. Tra questi, la possibilità di prenotare i biglietti per i mezzi di trasporto pubblici (autobus, treni) o privati, la possibilità di informarsi su eventi, ristoranti e luoghi di intrattenimento interessanti per i turisti, e la possibilità di contattare l’host, che sarà ben felice di contribuire a rendere più piacevole il vostro pernottamento. Trovare la casa vacanza ideale su internet, però, non è semplice! Il problema è dovuto al fatto che i motori di ricerca offrono, soprattutto per questo settore, degli annunci sponsorizzati che potrebbero non avere la giusta rilevanza rispetto alle opportunità più gradite da parte degli utenti. Inoltre, cercare case vacanze su internet rischia di farvi rimanere impigliati nella rete degli intermediari (o “digital pr”) che si propongono per gestire la vostra richiesta ed incanalarvi verso altri servizi per le vacanze. La cosa migliore da fare, in questi casi, è di scavalcare il motore di ricerca ed accedere ad un buon comparatore prezzi, visto che nel programma Google pay per click advertising vince semplicemente chi spende più soldi e non chi ha i migliori riconoscimenti da parte degli utenti. Studiare con attenzione il luogo dove recarsi, visionare le informazioni dell’inserzionista dell’annuncio della casa vacanza, leggere le recensioni e, nel caso di dubbi, contattare l’inserzionista o il sito web che compara i prezzi. Ce ne sono molti ma, i più famosi ed efficaci, sono sempre i soliti, per cui non staremo qui a menzionarli. Se un vostro amico o conoscente ha già utilizzato una casa vacanza nello stesso posto dove volete recarvi, ascoltate questo consiglio, rinunciate alla ricerca su internet e fidatevi del buon vecchio passaparola. Per tutto il resto…buona fortuna!