La scrivania per ufficio diventa intelligente
Nell’era del 4.0 anche l’arredamento per ufficio cambia forma, design e soprattutto cambiano le modalità di interazione e “connessione”. Un ufficio che diventa intelligente perché gli oggetti che lo vivono possono interagire tra di loro, con le persone e con la rete. Un mondo che si anima quindi grazie al sistema di “Internet of things” ormai trasversale a ogni settore e sistema.
Oggi gli arredi e gli ambienti diventano cosi flessibili, polifunzionali e interconnessi, che fanno leva su tecnologie digitali all’avanguardia e sull’Internet of Things.
In questo “nuovo” ambiente di lavoro le persone vanno al centro con i loro bisogni, le connessioni e lo spirito di appartenenza alla realtà lavorativa.
Tra gli oggetti che grazie a questo sistema stanno cambiando nella forma e anche nella sostanza sono le scrivanie per ufficio dove più di altro, il design si è unito alla tecnologia digitale e l’ergonomia è diventato un elemento fondamentale. Ed ecco che nascono le scrivanie che si accendono appoggiando lo smartphone, riconoscono chi le prenota quando la persona si siede, dà istruzioni al sistema di illuminazione per regolare l’intensità della luce e lo stesso vale per riscaldamento e raffreddamento.
Un programma specifico assegna agli impiegati la scrivania più adatta per svolgere i compiti del giorno. Si può trattare di una comune scrivania o di una postazione per lavorare in piedi e le tecnologie a disposizione cambiano a seconda delle mansioni da portare a termine.
Arredamenti per ufficio flessibili
Quindi scrivanie che memorizzano i gusti e le preferenze dei lavoratori e si adattano alle sue esigenze. Oltre alla scrivania, anche la sedia grazie all’Internet of things si adatta automaticamente al peso e alla seduta di chiunque si accomodi.
Postazioni che possono essere messe in rete cosi da avere una situazione “real time” della disponibilità di sale e scrivanie. E tutto questo diventa sinonimo di efficienza, ottimizzazione dei tempi, sicurezza e ovviamente comfort e design. Soprattutto quando dietro alla progettazione e realizzazione degli arredi per ufficio ci sono realtà produttrici made in Italy.
Il mondo dell’Internet of things sta crescendo a livelli esponenziali. Alla base di tutto c’è l’interazione, la connessione, il “dialogo” uomo-arredo: soluzioni che interagiscono, presentano assetti variabili, risolvono problematiche organizzative attraverso la tecnologia più avanzata.
IoT negli uffici, risparmio e maggiore efficienza
Secondo un report del McKinsey Global Institute, le tecnologie legate all’IoT applicato nella gestione degli uffici, avranno sicuramente un impatto economico complessivo tra i 70 e i 150 miliardi di dollari entro il 2025. Un impatto che comprende ad esempio una diminuzione della spesa di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione.