Il meglio delle cucine moderne su BinovaMilano.it
I cambiamenti avvenuti nell’arco di pochi anni nell’ambito del design d’interni sono straordinari. Se si pensa a come si viveva anche solamente ad una ventina di anni fa dal punto di vista dell’occupazione degli spazi, si rimane allibiti: tutto (o quasi) è cambiato in pochissimo tempo, dimostrando come i gusti dell’uomo in fatto di estetica possano variare significativamente in maniera del tutto naturale. Tra le aree domestiche maggiormente soggette al cambiamento troviamo le cucine, le quali hanno subìto cambiamenti netti sul piano delle forme e della funzionalità.
Le nuove funzioni delle cucine contemporanee
Osservando più da vicino la trasformazione delle cucine moderne, anche rispetto al passato recente, ci si rende conto fin da subito di come la stanza in questione non ricopra più solamente la funzione di area per cucinare. Le nuove cucine, infatti, non possono più essere considerate esclusivamente spazi in cui preparare piatti da consumare in soggiorno o in qualsiasi stanza lo si desideri. Il significato classico di “cucina” è diventato troppo restrittivo, motivo per cui al giorno d’oggi si preferisce considerare tale ambiente come una sorta di area living multifunzionale. Il vecchio cucinino (ovvero l’angolo dedicato esclusivamente alla cottura e alla preparazione del cibo) non è più presente nelle cucine di concezione moderna; di fatto, esso non viene nemmeno tenuto in considerazione dai progettisti impegnati nella realizzazione delle cucine contemporanee. Il piccolo vano descritto è praticamente scomparso, lasciando il posto ad uno spazio maggiore e perfettamente integrato rispetto all’ambiente circostante: in questo caso si parla delle tipiche cucine americane, ormai ampiamente diffuse nei cataloghi di arredamento moderni. Le cucine moderne permettono ai progettisti di applicare un’alto livello di personalizzazione all’interno delle abitazioni da disegnare o ridisegnare, grazie agli spazi più ampi e alle forme all’avanguardia.
I cataloghi delle cucine: alcuni esempi
Entrando nell’ottica specifica dei cataloghi vale la pena dare un’occhiata all’ampia scelta messa a disposizione da un sito come BinovaMilano.it, portale dedicato alla vendita e alla composizione di cucine pienamente in linea con i canoni estetici contemporanei. Su BinovaMilano.it le cucine sono suddivise in base alle collezioni, le quali si differenziano le une dalle altre per gli aspetti stilistici, per i materiali utilizzati nella realizzazione delle linee di arredamento e per le funzioni che gli elementi di arredo svolgeranno nell’abitazione in cui verranno installati. La collezione Vogue, ad esempio, rappresenta la massima espressione dell’acciaio, il materiale che più di tutti fa capolino all’interno delle cucine moderne. Ma il valore di un materiale si denota anche dalla sua capacità di combinarsi al meglio con elementi diversi sul piano compositivo: è il caso del legno, che nei mobili Vogue si accosta con facilità eccezionale ai freddi pannelli in acciaio. Ben diverso il discorso della collezione Bluna, caratterizzata dalla presenza di diversi pannelli frontali in legno di eucalipto e che dimostrano come lo stile tradizionale possa fondersi con una linea più moderna per dare vita a nuove forme.
Altre collezioni: Mood, Vesta e Scava
BinovaMilano.it offre diverse altre collezioni di cucine moderne, così da soddisfare al meglio le esigenze di qualsiasi cliente. È il caso, ad esempio, della collezione Mood, che si distingue per il corpo centrale, composto da due isole tra loro collegate, e per la presenza del legno di rovere, elegante e mai fuori luogo in qualunque ambiente venga collocato. Nella cucina Mood i materiali lignei incontrano gli elementi in laccato opaco, creando un gioco di contrasti particolarmente raffinato. Passando alla collezione Vesta, invece, va sottolineato come anche il grès sappia fondersi con gli arredi in legno, in questo caso proveniente dall’eucalipto. Qui i contrasti chiaroscurali si fanno ancora più evidenti, poiché il particolare legno ricavabile dall’eucalipto è dotato di una tonalità decisamente più scura rispetto a quella fornita dal rovere. Cambiando scenario, ecco che la collezione Scava è pronta a rendere ancora protagonista il legno nella sua delicatezza e nell’adattabilità delle sue forme. Ritorna il rovere, questa volta nella variante termo-trattata, capace di coniugarsi sapientemente con le parti compositive in alluminio. I ripiani sono realizzati in grès, testimoniando nuovamente la grande versatilità del materiale in questione.