Come calcolare i prezzi delle case in prefabbricato in cemento armato
Le case in prefabbricato in cemento armato rispetto ai tradizionali edifici sono soluzioni pratiche, veloci ed economiche ed infatti nel campo dell'edilizia stanno diventando sempre più gettonate. Il loro utilizzo è richiesto soprattutto in ambito industriale poiché le aziende possono effettuare un taglio notevole sui costi di costruzione. Ultimamente però i prefabbricati si stanno diffondendo anche per uso abitativo per i tempi ridotti di costruzione e per la possibilità di personalizzazione con vari dettagli di design. Diversi privati scelgono i prefabbricati per realizzare case di vacanza grazie ai benefici offerti sia in termini economici che logistici. Calcolare il prezzo di una casa in prefabbricato non è però così facile poiché bisogna considerare una serie di aspetti a partire dalla tipologia di costruzione.
Insieme all'azienda ABC Costruzioni che propone case prefabbricate prezzi chiavi in mano, ci aiuterà in questo senso.
Si possono individuare tre modelli di prefabbricati: industriali, in cemento pesante ed in cemento leggero. I prefabbricati industriali sono utilizzati appunto per fini commerciali ed industriali quindi in questi casi viene data priorità alla funzionalità e non all'estetica. I prefabbricati in cemento pesante riducono notevolmente i tempi poiché presentano gli impianti idraulici ed elettrici all'interno delle pareti e sono realizzate in fabbrica in calcestruzzo. I prefabbricati in cemento leggero risultano più facili da personalizzare e quindi più adatti ad un utilizzo civile grazie all'utilizzo di un particolare "cemento alleggerito" che si plasma facilmente alle esigenze dei clienti. Queste tre tipologie di prefabbricati hanno modalità di lavorazioni diverse e di conseguenza costi diversi.
Il prefabbricato non viene edificato direttamente sul luogo di costruzione, ma in un altro sito per poi essere successivamente trasferito. Sul luogo dove sorgerà il prefabbricato bisogna realizzare esclusivamente le fondamenta. La qualità e la quantità dei materiali sono fattori che incidono sul prezzo finale e quindi vanno scelti attentamente. Principalmente i materiali utilizzati sono gli inerti (ghiaia e sabbia), il cemento e l'acqua dove vengono annegate le armature in tondini d'acciaio. Bisogna valutare anche la reputazione dell'azienda ed è opportuno informarsi preventivamente sui lavori svolti e sulle recensioni sul web.
Infine è opportuno tenere in considerazione una serie di fattori "esterni" che hanno comunque il loro peso specifico sul costo finale. Il prezzo infatti potrebbe aumentare oppure diminuire a seconda del terreno su cui edificare, sulla conformazione e sulla sismicità della zona. Altri parametri che incidono sul prezzo finale sono il luogo e la tempistica di consegna, la complessità della costruzione, il livello di finitura e gli eventuali servizi aggiuntivi richiesti. Talvolta in corso d'opera possono spuntare delle criticità relative alla zona o al terreno che fanno lievitare i costi. Molte aziende offrono quindi la soluzione "chiavi in mano" che garantisce la consegna della casa entro i tempi stabiliti e senza aumenti improvvisi di prezzo.