arredamento

Biophilic workplace: la natura in un progetto arredo ufficio

Siamo più connessi alla natura di quanto immaginiamo. Questo fenomeno viene chiamato biofilia e si riferisce tutte quelle sensazioni positive che avvertiamo in presenza di elementi naturali. Hai mai pensato di includere anche del verde nel tuo prossimo progetto d’arredamento d’ufficio?

Recenti studi confermano molteplici benefici nello stare a contatto con la natura. La presenza di verde è capace di ridurre notevolmente la rabbia, lo stress e l’ansia, favorendo al contrario lo sviluppo di sentimenti piacevoli e gratificanti.

Questo benessere non si limita allo stato emotivo, tocca infatti anche la sfera fisica: il contatto con elementi naturali riduce la pressione sanguigna, la tensione muscolare e rallenta la produzione di ormoni legati allo stress.

Come assicurarsi tutte queste piacevoli conseguenze all’interno di una routine che ci vede al chiuso quasi il 90% del tempo? Semplice: sfruttando il biophilic design!

Includere verde in un progetto arredo ufficio è uno dei trend più in voga nell’ambito della progettazione di ambienti business. Rappresenta una svolta positiva in grado di ripristinare il legame esistente tra uomo e natura con tutti i benefici che ne conseguono quali benessere, salute e produttività dei lavoratori.

I vantaggi vanno ben oltre la diminuzione dello stress a lavoro e l’aumento della creatività. Recenti studi condotti dalla Nasa hanno dimostrato come le piante siano anche in grado di assorbire sostanze tossiche presenti nell’aria.

Si tratta di un’azione depurante estremamente utile in uno spazio lavorativo, dove elementi naturali possono neutralizzare agenti inquinanti derivanti da oggetti d’arredo, così come le onde elettromagnetiche emesse dagli apparecchi elettronici. Il risultato sono evidenti miglioramenti sulla salute dei dipendenti.

Un allestimento di un ambiente di lavoro realizzato con gusto e in linea con le mode del momento diventa cruciale nell’attrazione di nuovi talenti: un terzo dei lavoratori lo considera un fattore rilevante di fronte alla scelta di accettare o meno una proposta di lavoro da parte di un’azienda. Perché? Semplicemente va considerato che il biophilic design è un’opzione che dimostra attenzione al welfare in grado di rafforzare il senso di appartenenza dei dipendenti.

 

Elementi naturali come soluzione di arredo d’ufficio: idee e spunti

Abbiamo compreso quindi che includere del verde in un progetto d’allestimento di un ufficio comporta numerosi vantaggi in termini di salute e produttività lavorativa. Ma come possiamo riorganizzare l’ambiente di lavoro per sfruttare al meglio le potenzialità della natura?

Aggiungere tra l’arredamento qualche pianta è sicuramente un buon punto di partenza, ma la forza della biofilia negli ambienti di lavoro non si ferma di certo qui.

 

Utilizzare gli ambienti esterni

Innanzitutto è bene, ove possibile, garantire la possibilità ai propri dipendenti di restare all’aperto e respirare dell’aria fresca. Sicuramente ampi spazi verdi risultano il luogo migliore dove poter spendere la propria pausa pranzo o un semplice break dalle attività lavorative.

 

Scegliere delle pareti verdi

Nel caso in cui non ci sia la possibilità di sfruttare un ambiente all’aperto, una valida soluzione rappresenta l’installazione di pareti verdi interne. Queste possono davvero massimizzare la presenza di vegetazione all’interno dell’ufficio, ma non solo: garantiscono un ottimo isolamento acustico e, allo stesso tempo, è possibile sfruttarle come pareti divisorie interne per un’armonica riorganizzazione degli ambienti di lavoro.

 

Optare per materiali d’arredamento naturali

Tuttavia, la biofilia non è solo legata alla presenza di verde. È possibile infatti ottenere risultati strabilianti per connettere l’ufficio con l’ambiente esterno anche scegliendo i giusti materiali per l’arredamento.

In questi casi si consiglia di optare per legno, rame, mattoni a vista, pietra e, per uffici ancora più trendy, pavimenti effetto erba con finiture sintetiche al minimo, per un risultato decisamente più naturale.

 

Sfruttare la luce naturale

Organizzare un ambiente di lavoro per sfruttare al massimo la luce del sole è una delle caratteristiche fondamentali del design biofilico per l’ufficio. Come ottenere questo effetto? Semplicemente installando ampie finestre, così come pareti divisorie in vetro, garantendo in questo modo ai propri collaboratori l’esposizione ai raggi del sole durante la giornata lavorativa.

Se la luce naturale nel vostro ufficio dovesse scarseggiare, meglio affidarsi ad un’organizzazione degli spazi sapiente, orientando le scrivanie verso l’esterno e scegliendo le zone dell’ufficio più interne per allestire sale riunioni.

 

Prediligere i colori della terra

Nella fase della scelta dei colori di pareti e arredamento dell’ufficio, è bene tenere a mente come una delle componenti essenziali di biophilic workplace sia l’utilizzo di sfumature che richiamino gli elementi della natura.

Un ufficio biofilico solitamente predilige colori come il beige, in associazione ad una chiara spiaggia sabbiosa, il blu intenso del mare o il verde acceso di una fitta foresta. Tingere le pareti del proprio ufficio di questi colori è una soluzione eccezionale per evocare le tonalità del mondo della natura, ricreandone l’atmosfera.

 

Stimolare i 5 sensi

Non è sufficiente vedere della vegetazione nel proprio ufficio. Occorre stimolare tutti e cinque i sensi per poter percepire totalmente un vero e proprio contatto con la natura.

È possibile, per esempio, aggiungere dei fiori: grazie al loro profumo anche l’olfatto sarà portatore di sensazioni positive durante l’orario di lavoro.

Un altro suggerimento potrebbe essere diffondere, nelle aree adibite a momenti di relax, dei suoni ambientali. Per esempio il cinguettio di uccelli, il suono delle onde del mare che si infrangono sul bagnasciuga o il rumore della pioggia sono alcune valide alternative tra molte altre.