Arredamento per interni di un abitazione

Arredamento per interni di un abitazione

Arredare l’interno di un abitazione. Facile? Difficile? Occorre seguire le tendenze o scegliere secondo i gusti? Le due cose possono andare assieme.

Design e Arredamento d’Interni

Quanto conta il design e quindi le idee all’interno dell’arredamento di interni? Contano molto in realtà se si intende avere un abitazione che non sia uguale o molto simile a quella di altre persone.

Attenzione ai particolari quando si parla di arredamento interni.

Tale attenzione può essere rivolta a:

– Singoli elementi di design

– Singoli elementi quali mobili e oggetti decorativi

– Ai colori (i suggerimenti migliori per i diversi anni arrivano dalle Palette Pantone)

– Alle forme

– Alle strutture delle stanze

– Allo stile dell’abitazione

Quando si decide di rinnovare una stanza, o in generale tutta la casa, è importante osservare i singoli elementi che si intendono sostituire e/o rinnovare e pensare allo spazio complessivo, ai colori, anche osservando le tendenze cromatiche ad esempio, alla struttura dove verranno collocati i nuovi mobili.

E’ necessario avere una visione d’insieme, non basta sostituire una mensola con un mobile a due-tre piani, perché quest’ultimo potrebbe essere totalmente inadatto allo stile della casa.

Per fare un esempio.

Mettiamo il caso che la vostra abitazione sia un vecchio casale, lo stile sarà certamente rustico e in tale stile esterno internamente non possono trovare collocazione mobili in stile minimale e moderno perché il conflitto tra i due è palese.

Arriviamo quindi al secondo aspetto, quello delle tendenze e degli stili.

Le nuove tendenze e gli stili

Le tendenze che si affacciano in ogni anno sul mercato non sono adatte a tutte le strutture e a tutti gli stili.

Presa coscienza di questa verità qualche formula per adattare un oggetto di design o un mobile di design all’interno di ambienti lontani dallo stile a cui quell’oggetto si rifà è possibile, ma con qualche accorgimento.

Innanzitutto non deve mancare la visione complessiva, gli spazi sono anche divisibili e non solo materialmente, quindi se si intende posizionare un mobile che non ha nulla a che fare con lo stile di una stanza, si può fare in modo di rinnovare un angolo della stessa.

Come fare questo?

Ad esempio con le luci ma non solo. Un ambiente deve avere mille sfaccettature, altrimenti rischia di apparire poco curato e piatto, per cui poco vivibile, non è un caso che oggi l’architettura e i designer di interni volgano lo sguardo alla ricercatezza, alle luci, al sole, a elementi interni che guardino all’ambiente naturale etc…

Tutto ciò contribuisce anche a poter inserire elementi apparentemente lontani da uno stile ma che se messi in evidenza nel migliore dei modi tenendo conto dei diversi aspetti, possono non solo risultare perfettamente integrati ma anche segnalare un tocco di gusto e di design particolare nel e del luogo stesso.

Come scegliere i mobili

La scelta dei mobili, sia se dovete rinnovare un appartamento sia qualora doveste collocare questi complementi in una casa nuova, deve anch’essa tener conto del quadro generale, dello stile, degli spazi architettonici, dello spazio di deambulazione per le persone e certo anche del vostro gusto personale.